Metodologia Clima d'opinione
Il sondaggio è basato su un’indagine telefonica realizzata con tecnica mista, ovvero attraverso interviste telefoniche con metodo CATI e interviste online con metodo CAWI, su un campione di circa 1.200 maggiorenni residenti in Piemonte, stratificato per provincia, sesso, classe di età.
Leggi il questionario completo
Società di indagine demoscopica
Il sondaggio è condotto in collaborazione con SWG (fino al 2010 e dal 2016), IPR Marketing (2011, 2012 e 2015), Metis (2013 e 2014).
Dal 2015
il sondaggio è condotto in collaborazione con SWG
Universo di riferimento
Cittadini italiani residenti in Piemonte (nel 2010 anche stranieri)
Numerosità campionaria
- 1220 cittadini italiani residenti in Piemonte
- 150 cittadini non italiani residenti in Piemonte (solo nel 2010)
Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei dati
- Per i 1200 italiani residenti in Piemonte si impiega la metodologia Cati-Cawi. Margine di errore (livello di affidabilità 95%) +/- 3%.
- Per i 150 stranieri residenti in Piemonte (solo 2010) sono state realizzate 150 interviste "face to face" in luoghi pubblici o di lavoro.
Integrazione CATI-CAWI
- 600 interviste con metodo CATI
- 600 interviste con metodo CAWI
Tipo di questionario strutturato
Elaborazione dei dati SPSS 18.0
Effettuazione delle interviste
Febbraio/Marzo
Universo di riferimento
Cittadini italiani e stranieri residenti in Piemonte
Tipo di questionario
strutturato
Elaborazione dei dati
SPSS