• ita
  • eng
logo ires piemonte

Regiotrend: analisi e dati sul Piemonte

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte

logo regione piemonte
  • Home
  • Progetto Antenne
  • Cruscotto AIT
  • Banca dati Pandora
  • Clima Sociale
    • Clima d'opinione
    • Coesione sociale
    • Qualità Italia
    • Qualità Piemonte
    • Rivista QV
  • Home
  • Dati & Link
  • Banche dati

PANDORA - banca dati

Pandora web - Dati

  • Accessibilità e trasporti
  • Agricoltura
  • Ambientali urbani. Indicatori
  • Ambiente
  • Commercio e servizi
  • Demografia
  • Economia e competitività
  • Sicurezza
  • Territorio
  • Turismo
  • Ricerca e consulta

Metadati

Dati & Link

  • Banche dati
  • Le Altre Regioni

Link Banche Dati

  • ASC - Atlante statistico dei comuni

    L'Istat rende disponibile la nuova versione del sistema informativo "Atlante statistico dei comuni", un database di dati comunali provenienti da fonti ufficiali che permette la consultazione, l'esportazione e la rappresentazione cartografica di informazioni relative a: Censimenti, Territorio, Popolazione, Sanità, Istruzione, Turismo, Cultura, Credito, Veicoli circolanti.

  • Piemonte Statistica e B.D.D.E.

    La Banca Dati Demografica Evolutiva (BDDE) è il più completo database dinamico sulla popolazione residente in Piemonte, sulla sua struttura e sulle sue caratteristiche. Contiene tutti i dati anagrafici dei 1206 comuni piemontesi, desunti dalle rilevazioni ISTAT a partire dal 1991.

  • Banca dati decisionale sulla montagna

    È possibile visualizzare i dati aggregati per: Province, Comunità Montane l.r. 19/2003, Comunità Montane l.r. 19/2008, Comunità Collinari, Zone altimetriche, Comuni.

    Gli indicatori sono riferiti alle seguenti tematiche: territorio, popolazione sul territorio, popolazione per struttura, istruzione, sanità, servizi alle persone turismo, attività produttive. 

  • I.Stat

    ConIstat è una banca dati contenente più di 16000 serie storiche di indicatori congiunturali correntemente prodotti dall'ISTAT. ConIstat permette di visualizzare, in forma tabellare, serie storiche riferite ai numerosi settori nei quali si articola l'attività dell'industria e del terziario. A partire da lunedì 16 aprile 2012 Con.Istat, il database contenente le serie storiche degli indicatori congiunturali prodotti dall'Istat, non è più attivo.

    Tutte le serie contenute in questo database sono disponibili su I.Stat (http://dati.istat.it), il corporate data warehouse dell'Istat, che offre agli utenti strumenti, modalità e un ambiente di lavoro omogenei. 

  • Da Winci

    Sono consultabili i dati definitivi del 14° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni.

  • Demo Istat

    L'ISTAT mette a disposizione i dati ufficiali più recenti sulla popolazione residente nei Comuni italiani derivanti dalle indagini effettuate presso gli Uffici di Anagrafe. Interrogazioni personalizzate (per anno, territorio, cittadinanza, ecc.) permettono di costruire le tabelle di interesse e scaricare i dati in formato rielaborabile.

    È possibile trovare anche informazioni sui principali fenomeni demografici, come i tassi di natalità e mortalità, le previsioni della popolazione residente, l’indice di vecchiaia, l’età media.

  • Demos Piemonte

    Nell’Osservatorio Demografico Territoriale del Piemonte (DemOs Piemonte) dell’Ires è possibile costruire in maniera dinamica serie storiche dei dati demografici relativi al Piemonte e alle sue partizioni (province comunità montane ecc..).

  • DPS e CPT eXplorer

    Strumento interattivo di consultazione di dati e indicatori socio economici a livello territoriale, realizzato dal DPS-Ministero del Tesoro, permette di costruire e visualizzare mappe tematiche e grafici dinamici, analizzare andamenti in serie storica ed esplorare dati statistici, costantemente aggiornati. Con DPS eXplorer è possibile studiare e interpretare indicatori territoriali anche affiancandoli con dati statistici propri dell'utente.

  • Excelsior

    Il “Sistema informativo per l’occupazione e la formazione” Excelsior, ricostruisce annualmente il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese, fornendo indicazioni di estrema utilità soprattutto per supportare le scelte di programmazione della formazione, dell’orientamento e delle politiche del lavoro.

  • Finanza locale

    E' possibile consultare tutti i certificati di bilancio consuntivi e preventivi dei comuni e delle province italiane.

  • GeoWebStarter

    E’ composta da banche dati statistiche e cartografiche, con informazioni a livello di sezione di censimento ISTAT 2001, comunale, provinciale, regionale, europeo e per i paesi del mondo. E’ destinata ad Enti e Amministrazioni pubbliche e private che operano sul territorio utilizzando informazioni a carattere statistico territoriale.

  • SisForm: i Numeri della Scuola

    I dati sulla scuola piemontese provengono dalla Rilevazione Scolastica della Regione Piemonte (Direzione Regionale 15 - Istruzione, Formazione professionale e lavoro) svolta in collaborazione con il Consorzio Sistema Informativo (CSI).

  • I Numeri dell'Università

    È possibile scaricare i dati relativi atenei italiani dall’A.A. 1998/1999 dal sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il sito comprende anche molte altre informazioni sul sistema universitario italiano (docenti, diritto allo studio ecc..)

  • Prospera

    Osservatorio agroalimentare del Piemonte. Nella sezione "Geografia agraria" è possibile scaricare i dati sul Piemonte.

  • Relazione Veneto

    Rapporto Statistico 2010. Il Veneto si racconta, il Veneto si confronta. versione navigabile.

  • La scuola in chiaro

    Qui potete accedere e scaricare i dati che sono visualizzati nelle altre sezioni del sito. Ciascuno dei seguenti file contiene l'insieme delle informazioni disponibili su alunni, corpo insegnante, localizzazione georeferenziata e indirizzo delle scuole italiane.

  • area riservata
  • crediti
  • privacy


All right reserved © 2013-2016 - IRES Piemonte - Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte- P.Iva 04328830015